Marco Santoro
Italinemo


Sommario

A. La nascita del sito

I. Introduzione
II. «Esperienze letterarie»
III. I servizi di aggiornamento bibliografico
IV. Gli obiettivi di Italinemo
B. L'esplorazione del sito

I. La struttura
II. L'home page
III. Il progetto
IV. Il gruppo di ricerca
V. Le riviste
C. Interrogare la banca dati

I. Prima ricerca
II. Seconda ricerca
III. Terza ricerca
IV. Quarta ricerca
V. Conclusioni


C. Interrogare la banca dati


§ IV. Quarta ricercaTorna al sommario dell'articolo

III. Terza ricerca

Esemplifichiamo un altro tipo di ricerca. Partiamo dal volere appurare se e su quali riviste Franco Fido ha pubblicato suoi studi. Otteniamo un esito di 2 articoli, uno dei quali su Parini:

 

Ricerca delle pubblicazioni di Franco Fido

 

Risultati della ricerca

 

Se avessimo a priori interrogato il sito nella ricerca libera per desumere cosa ha pubblicato Fido su Parini in una o più delle riviste esaminate da Italinemo (digitando entrambi i termini Fido e Parini):

 

Ricerca incrociata tramite le voci "Fido" e "Parini"

 

Avremmo ottenuto il seguente risultato:

 

Risultati della ricerca

 

Risultati della ricerca

 

L'articolo di Fido sarebbe stato recuperato, insieme a quelli di altri, se avessimo condotto la ricerca libera partendo dal descrittore "Parini":

 

Ricerca della voce "Parini"

 

Risultati della ricerca

 

Risultati della ricerca

 

Se si vuole condurre una ricerca ricorrendo al campo "Descrittori", si può utilizzare un'apposita finestra che si apre cliccando sul termine "Lista", disposto sulla destra; una volta aperta la finestra, si seleziona un termine, che automaticamente viene inserito nel campo "Descrittori":

 

Ricerca con l'aiuto del menu "Lista"

 

Scelta di un'opzione dal menu "Lista"

 

«La formazione di questo lessico controllato [i descrittori, appunto] si è fondata su criteri eminentemente empirici e la sintassi che presiede alla composizione della stringa di termini, basata su nessi di coordinazione, tiene conto, in sede di schedatura di articoli e recensioni, delle esigenze disparate di ricerca e quindi prevede una indicizzazione spinta ed esaustiva, con riferimento al nome degli autori, al titolo delle opere, al genere letterario di appartenenza (es. Biografia, Narrativa, Poesia, Trattatistica, ecc.) dell'opera [documento] esaminata, alla corrente e alla scuola letteraria e all'epoca in cui essa si colloca, alla [specifica] tematica trattata. Indicazioni prescrittive [per i collaboratori] sono quelle riguardanti il genere letterario e l'epoca letteraria - il collaboratore è dunque sollecitato a fornirle ogni volta sia possibile - , che mettono in gioco la possibilità di un richiamo per macro-categorie, a beneficio di un ricercatore, [anche] non specializzato […], che intenda recuperare ingente materiale da esaminare; l'indicazione dell'area geografica è invece considerata solo se discriminante […]. La consultazione del vocabolario della banca dati consente quindi di ridurre la polisemia del linguaggio naturale ad una gamma definita di scelte terminologiche condivise da indicizzatori e ricercatori; è lessico continuamente implementato dalle proposte dei curatori degli spogli, che sono passate al vaglio della redazione del sito, la quale accoglie definitivamente i nuovi termini, dopo avere verificato eventuali sinonimie o affinità semantiche con altri termini già presenti nella lista. I descrittori rappresentano dunque una modalità di organizzazione delle notizie bibliografiche che ne permette il recupero qualora il bisogno informativo miri alla conoscenza della letteratura inerente ad un determinato argomento».8

Scheda bibliografica § IV. Quarta ricerca

 


Bollettino '900 - Electronic Newsletter of '900 Italian Literature - © 2002

Giugno 2002, n. 1